Quali calzature sanitarie scegliere: crocs, scarpe da ginnastica o zoccoli?

Parola d’ordine per le scarpe ospedaliere? Comodità!
Stare in piedi tutto il giorno grava sul peso del corpo, ragion per cui occorre una calzatura adatta a sostenere la schiena e il benessere dei piedi. Ma non solo: il personale sanitario deve necessariamente indossare scarpe igieniche, antiscivolo, facilmente lavabili, traspiranti e silenziose.
In questo articolo del nostro blog, ti diamo qualche utile informazione su quali calzature sanitarie scegliere per lavorare al meglio e preservare la tua salute: di seguito le tre tipologie più diffuse e principali vantaggi e svantaggi di ognuna.
Zoccoli sanitari: vantaggi e svantaggi

- Pro: il beneficio principale è rappresentato dall’efficace supporto che donano all’arco plantare. La loro forma infatti, favorisce la circolazione sanguigna sia in movimento che da fermi e sono generalmente costituite da suole antiscivolo.
- Contro: nonostante l’ergonomicità che caratterizza gli zoccoli per infermieri, restano pur sempre delle calzature leggermente più pesanti rispetto alle crocs o alle sneakers. Possono inoltre essere aperte ad altezza tallone, con la conseguenza di non tenere il piede ben saldo a terra. Tuttavia esistono anche modelli di zoccoli completamente chiusi.
Le tre tipologie di zoccoli per infermieri più utilizzati sono:
- Leggeri in EVA: si tratta di un polimero leggero che presenta un’elevata resistenza alla deformazione.
- In gomma dura: un modello più pesante rispetto ad altre tipologie, ma che si contraddistingue per la maggiore stabilità e dunque protezione dei piedi. La gomma inoltre, può essere sterilizzata in autoclave, rendendo così questi zoccoli adatti anche per la sala operatoria.
- In legno e pelle: belli esteticamente e molto confortevoli, sono idonei all’uso in ambienti puliti come uffici e ambulatori, ma non per la sala operatoria perché non possono essere messi in autoclave.
Crocs: zoccoli ultraleggeri ma non traforati al 100%
- Pro: tra gli indubbi benefici delle crocs rientra il materiale delle quali sono costituite. Si tratta di una resina schiumosa definita ‘croslite’, atta a garantire benefici ai piedi e realizzare calzature ultraleggere (pesano solamente 300g!), ergonomiche e dunque decisamente comode. Queste inoltre hanno il vantaggio di essere antiodore e antimicrobiche e posseggono suole ammortizzanti: questo permette di ridurre la pressione su piedi e gambe, favorendo dunque il benessere della schiena.
- Contro: le crocs sono traforate solo superficialmente. Ne consegue che potrebbero entrare liquidi e non mantenere il piede perfettamente pulito. Per questo motivo possono essere poco adatte ad essere impiegate in sala operatoria.
Scarpe da ginnastica: antiscivolo ma basse
- Pro: si tratta di una tipologia di scarpa sicuramente più estetica rispetto alla precedente ma comunque funzionale grazie alle suole antiscivolo e al buon supporto che offrono ai piedi. Sono inoltre completamente chiuse e dunque non permettono l’infiltrarsi di sostanze esterne.
- Contro: le sneakers hanno generalmente la suola troppo bassa che potrebbe causare un’eccessiva pressione sulla schiena.
Come scegliere le scarpe ospedaliere: consigli per chi è alle prime armi
Sei uno studente di infermieristica e hai bisogno di capire quali caratteristiche devono avere le scarpe per lavorare in ospedale per acquistare il modello giusto? Di seguito un breve elenco:
- Evita tacchi superiori a 25 mm per contrastare i dolori alla schiena causata da una prolungata posizione in piedi.
- Favorisci le calzature con imbottitura sul tallone.
- Assicurati che le scarpe siano impermeabili e realizzate con un materiale resistente e facilmente lavabile.
- I modelli chiusi non permettono il passaggio di liquidi e sostanze estranee.
- Sul mercato sono disponibili diversi modelli e fantasie, ma prima dell’acquisto, assicurati di scegliere un paio che rispetti le regole del tuo posto di lavoro.
Ti potrebbe interessare: Il benessere degli operatori sanitari e l’importanza della comunicazione
Sei alla ricerca di scarpe ospedaliere? Scopri le nostre calzature sanitarie: una vasta gamma di modelli a prezzi competitivi. Se desideri inoltre informazioni o preventivi, non esitare a contattarci telefonicamente o a COMPILARE IL FORM CONTATTI dove inviare la tua richiesta di informazioni: riceverai una risposta nel minore tempo possibile.
Condividi su: